Quando ero una mezza bimbetta ho letto un bel po' di libri di Terry Brooks. Ovviamente, proprio perchè ero una mezza bimbetta, ora ricordo poco o niente dei dettagli delle varie saghe: sono stati il mio battesimo del fantasy, la prova che questo genere mi piace... anche quando a scriverlo è uno che non sarà mai il mio autore preferito.
Però, anche se ho abbandonato Brooks appena ho scoperto chi fossero i miei autori preferiti, verso le sue opere proverò sempre affetto e quando ho sentito che avrebbero tratto un telefilm da Le Pietre Magiche di Shannara... beh, ho seguito un po' i lavori in corso: ci sono rimasta male quando ho saputo che il canale era MTV e sono rimasta a bocca aperta davanti al primo trailer.
E adesso, finalmente, sono andati in onda i primi due episodi.
La trama, per una volta, non si presenta proprio semplicissima: in un futuro fanta-apocalittico la Terra è abitata da quelle che erano creature della favole, ma la magia è sparita da decenni. Il periodo di pace, però, sta per essere brutalmente interrotto: l'albero sacro Ellcrys sta morendo, e le conseguenze non saranno solo simboliche. L'albero, infatti, è il sigillo che tiene i demoni bloccati nel Divieto e, con la sua morte, essi torneranno liberi.
Spetta quindi al solito gruppetto di disperati salvare il salvabile: il druido Allanon, l'unico che abbia una vaga idea di cosa devono fare nonchè adulto responsabile del gruppo; il mezz'elfo Wil, che ha ereditato dal padre delle pietre magiche; la principessa elfa Amberle, una degli Eletti votati alla protezione dell'Ellcrys; e la giovane nomade Eretria.
Dal punto di vista tecnico i primi due episodi sono più che notevoli: paesaggi, scenografie, trucco ed effetti speciali sono ad un livello che mai mi sarei aspettata da questo canale, e le rovine del nostro mondo sono rese in modo eccelso. I dialoghi riescono ad introdurre lo spettatore all'ambientazione senza avere troppo il sapore di spiegoni, e personalmente ho trovato piacevoli un po' tutti i personaggi per cui i numersi cambi di scena non mi hanno dato fastidio. Ho anche apprezzato come abbiano tenuto conto del fatto che stanno adattando il secondo libro di una serie, e tutti i rimandi a "quello che è successo prima". Sembra che abbiano sfruttato la cosa per creare una mitologia interna alla serie, e questo non è male per niente.
Ma il male, invece?
Il male sono i costumi: molto tamarri e patinati, e troppo poco fantasy per i miei gusti. Soprattutto quelli della festa. Più la colonna sonora: a musiche abbastanza d'atmosfera si abbinano imbarazzanti canzoni pop come se fosse un fan-video, e il motivo credo stia nel target: al di là dei valori di produzione è chiaro che questo è un telefilm per adolescenti e che tutto il materiale d'origine è rivisitato in chiave teen. Attori giovanissimi e bellocci, i vestiti accattivanti, un'atmosfera generale più glamour.
Non essendo una grande fan dei libri la cosa non mi ha dato particolarmente fastidio, anche perchè non vedo per quale motivo gli adolescenti di oggi non debbano avere telefilm di qualità solo perchè sono adolescenti, anche se come adulta significa mandar giù qualche scena di un'ingenuità imbarazzante.
Però, anche se ho abbandonato Brooks appena ho scoperto chi fossero i miei autori preferiti, verso le sue opere proverò sempre affetto e quando ho sentito che avrebbero tratto un telefilm da Le Pietre Magiche di Shannara... beh, ho seguito un po' i lavori in corso: ci sono rimasta male quando ho saputo che il canale era MTV e sono rimasta a bocca aperta davanti al primo trailer.
E adesso, finalmente, sono andati in onda i primi due episodi.
La trama, per una volta, non si presenta proprio semplicissima: in un futuro fanta-apocalittico la Terra è abitata da quelle che erano creature della favole, ma la magia è sparita da decenni. Il periodo di pace, però, sta per essere brutalmente interrotto: l'albero sacro Ellcrys sta morendo, e le conseguenze non saranno solo simboliche. L'albero, infatti, è il sigillo che tiene i demoni bloccati nel Divieto e, con la sua morte, essi torneranno liberi.
Spetta quindi al solito gruppetto di disperati salvare il salvabile: il druido Allanon, l'unico che abbia una vaga idea di cosa devono fare nonchè adulto responsabile del gruppo; il mezz'elfo Wil, che ha ereditato dal padre delle pietre magiche; la principessa elfa Amberle, una degli Eletti votati alla protezione dell'Ellcrys; e la giovane nomade Eretria.
Dal punto di vista tecnico i primi due episodi sono più che notevoli: paesaggi, scenografie, trucco ed effetti speciali sono ad un livello che mai mi sarei aspettata da questo canale, e le rovine del nostro mondo sono rese in modo eccelso. I dialoghi riescono ad introdurre lo spettatore all'ambientazione senza avere troppo il sapore di spiegoni, e personalmente ho trovato piacevoli un po' tutti i personaggi per cui i numersi cambi di scena non mi hanno dato fastidio. Ho anche apprezzato come abbiano tenuto conto del fatto che stanno adattando il secondo libro di una serie, e tutti i rimandi a "quello che è successo prima". Sembra che abbiano sfruttato la cosa per creare una mitologia interna alla serie, e questo non è male per niente.
Ma il male, invece?
Il male sono i costumi: molto tamarri e patinati, e troppo poco fantasy per i miei gusti. Soprattutto quelli della festa. Più la colonna sonora: a musiche abbastanza d'atmosfera si abbinano imbarazzanti canzoni pop come se fosse un fan-video, e il motivo credo stia nel target: al di là dei valori di produzione è chiaro che questo è un telefilm per adolescenti e che tutto il materiale d'origine è rivisitato in chiave teen. Attori giovanissimi e bellocci, i vestiti accattivanti, un'atmosfera generale più glamour.
Non essendo una grande fan dei libri la cosa non mi ha dato particolarmente fastidio, anche perchè non vedo per quale motivo gli adolescenti di oggi non debbano avere telefilm di qualità solo perchè sono adolescenti, anche se come adulta significa mandar giù qualche scena di un'ingenuità imbarazzante.