Ancora non mi riesce di tornare presente come vorrei, ma purtroppo sono finita in quel particolare girone dell'Inferno chiamato "Abbiamo fatto casino col verbale di due esami".
Gioia e gaudio.
La Reggia di Venaria Reale si trova in Piemone, in provincia di Torino, e fa parte delle Residenze Sabaude. Il progetto risale al 1658, probabilmente voluto da Carlo Emanuele II di Savoia che desiderava una reggia destinata a lui e alla moglie. Il progetto fu assegnato agli architetti Amedeo di Castellamonte e Michelangelo Garove, i lavori finirono nel 1675 (anche se, i realtà, continuarono a metterci le mani sopra). La reggia subì dei danni durante l'occupazione francese del 1706, e i giardini furono trasformati in una piazza d'armi durante la dominazione napoleonica, e fino al 1978 fu usata a scopi militari. In quell'anno, però la reggia fu ceduta alla Soprintendenza per i lavori di restauro che ne denunciò il terribile stato, e nel 1998 iniziò un grandissimo restauro (con tanto di fondi nazionali ed europei) terminato nel 2007.
Oggi è visitabile, ed un'ala ospita la scuola di restauro della Venaria Reale.
Gioia e gaudio.
La Reggia di Venaria Reale si trova in Piemone, in provincia di Torino, e fa parte delle Residenze Sabaude. Il progetto risale al 1658, probabilmente voluto da Carlo Emanuele II di Savoia che desiderava una reggia destinata a lui e alla moglie. Il progetto fu assegnato agli architetti Amedeo di Castellamonte e Michelangelo Garove, i lavori finirono nel 1675 (anche se, i realtà, continuarono a metterci le mani sopra). La reggia subì dei danni durante l'occupazione francese del 1706, e i giardini furono trasformati in una piazza d'armi durante la dominazione napoleonica, e fino al 1978 fu usata a scopi militari. In quell'anno, però la reggia fu ceduta alla Soprintendenza per i lavori di restauro che ne denunciò il terribile stato, e nel 1998 iniziò un grandissimo restauro (con tanto di fondi nazionali ed europei) terminato nel 2007.
Oggi è visitabile, ed un'ala ospita la scuola di restauro della Venaria Reale.